venerdì 10 gennaio 2025

Echi di voci piemontesi - Saluzzo, Paesana, Crissolo

Con il nuovo anno torna anche la rubrica che va a scartabellare tra i siti non più online e vi regala testimonianze di un'Italia che non c'è più. In questa puntata andiamo a conoscere qualche storia del cuneese. Le ricerche, effettuate tra il 1998 ed il 1999, sono a cura di Claudia Foriero e Laura Frencia.
 
Foto da Scorcio.it

domenica 29 dicembre 2024

Echi di voci... dal Mezzogiorno

Puntata speciale della rubrica. Questa volta lasciamo il Piemonte ed ascoltiamo alcune storie provenienti dalla Puglia e della Sicilia, raccolte sempre da Vincenzo Poti. Tra questi troviamo anche la storia dei due gobbi, molto conosciuta in tutta Italia e, in particolar modo, legata alle varie storie attribuite alle streghe di Triora. Buona lettura!

 

lunedì 25 novembre 2024

Echi di voci piemontesi - Leggende del Canavese

Di seguito sono riportate testimonianze raccolte da Roberto Cominetto tra il 1998 ed il 1999. Leggende e storie autentiche, nostalgiche, di un tempo che pare non appartenerci più. 

Foto da Turismotorino.org - Burolo

domenica 3 novembre 2024

Echi di voci piemontesi - Racconti dalle provincie di Asti ed Alessandria

In questa puntata andiamo a scoprire nuovi racconti raccolti in Piemonte nel 1999 da Sara Aliberti. Strani bagliori, schiaffi improvvisi, case messe a soqquadro... Siete pronti a non chiudere occhio questa notte?

Foto da Villaplin.it

mercoledì 16 ottobre 2024

Echi di voci piemontesi - Racconti di Candiolo (TO)

Dopo la serie di leggende e versi raccolti a Cavour, in provincia di Torino, passiamo a queste testimonianze raccolte tra aprile e maggio del 1999 a Candiolo da Sara Aliberti. Buona lettura!

 

sabato 28 settembre 2024

Echi di voci piemontesi - Leggende, poesie e canti di Cavour (TO) - pt. 3

Eccoci alla terza ed ultima parte di questo meraviglioso viaggio tra i ricordi degli abitanti di Cavour. La maggior parte di queste persone, purtroppo, non sono più qui con noi. L'eco della loro memoria resta un tesoro troppo prezioso per poter essere dimenticato. Queste sono le nostre radici, il cui seme ha germogliato molti secoli fa,  e fanno parte di una pianta che non può e non deve essere estirpata. Custodiamo questa eredità, poichè siamo le ultime generazioni che hanno potuto ascoltare le voci di chi l'ha vissuta.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante le Cotswolds
Foto di Maria Reale, dal gruppo Facebook "Piemonte da scoprire"