Lasagnin è una maschera ferrarese creata
dal conte Giovanni Battista Aventi. Il personaggio era nato nel "Viazz
ad Lasagnin da Milzana" (Viaggio di Lasagnin da Mizzana), un poemetto
pubblicato a puntate dal 1845 al 1849 sul settimanale umoristico "Al
chichet da Frara".
Fu poi il burattinaio Nevio Borghetti (Ferrara 19/03/1921 - 29/02/1980), un secolo più tardi, a dargli "corpo" con il nome Lasagnin Mezazarvela.
E' un servo disinvolto, furbo ed arguto, che assomiglia caratterialmente al celebre Bertoldo, la cui paternità è dovuta alla fantasia di Giulio Cesare Croci. Il suo padrone si Chiama Tabalori, uomo tanto illustre quanto di inventata discendenza, a cui capitano sempre nuomerose disavventure.
Nella commedia "La castalda", del commediografo Luigi Piazzi, Lasagnin diventa il protagonista principale delle famigerate (dis)avventure di Tabalori, attorcigliandosi proprio come una lasagna alla figura del padrone.
Ecco qui il primo canto che diede inizio al viaggio del nostro eroe.
Fu poi il burattinaio Nevio Borghetti (Ferrara 19/03/1921 - 29/02/1980), un secolo più tardi, a dargli "corpo" con il nome Lasagnin Mezazarvela.
E' un servo disinvolto, furbo ed arguto, che assomiglia caratterialmente al celebre Bertoldo, la cui paternità è dovuta alla fantasia di Giulio Cesare Croci. Il suo padrone si Chiama Tabalori, uomo tanto illustre quanto di inventata discendenza, a cui capitano sempre nuomerose disavventure.
Nella commedia "La castalda", del commediografo Luigi Piazzi, Lasagnin diventa il protagonista principale delle famigerate (dis)avventure di Tabalori, attorcigliandosi proprio come una lasagna alla figura del padrone.
Ecco qui il primo canto che diede inizio al viaggio del nostro eroe.
Al viàź ad Laśagnìη da Milzàna
(Canto Primo)
Laśagnóη da Milzàna, era uη vilàη
d' quéi che sòl dir la źént, ch' j'à i rugnùη gròs;
al jéra par fatór, coη Cocapàη.
L'avéva fat cumèrzi d'divèrs còs;
e, tra quatrìη e tèra, l'avrà avù
un'entradìna d' tarśént scud 1 e più.
Al spuśò la Mudèsta, ch' jéra fiòla
ad Meźazarvèla, fàvar dal Miarìη,
e al n'avì uη masć , ch'al la mandàva a scòla,
e che tùti al ciamàva Laśagnìη;
quàl, gràzia al mìstar, ch' jéra al pàdar dl' òsta,
d' quindś ann, quaśi l'alźéva da so pòsta 2
Laśagnóη ch'al l'amàva grandemént,
vist al prufìt dal fiòl, al peηsò béη,
parché al gnìs educà più zivilmént,
d' mandàrl a far uη viàź fiη a Bundéη;
tant ch'al ciapàs dl' òm, faśénd, iη fónd,
quéla ch'as ciàma: pràtica dal mónd.
So màdar, veramént, quand la savì
al peηsiér dal marì, la s'iη dòls fòrt
parché, la dśéva: «Andànd luntàη acsì,
chi sa s'al vadrò più, prìma dla mòrt!…
Uη viaź d' sta fàta, oh Dìo!…» L' jéra dspràda;
ma par quiét vìvar, iηfìη, la dìs: «Ch'al vàda!»
Alóra al pàdar al ciamò al ragàz
e al gh'dis: «Sàpi, fiòl mié, ch'a j'ò fisà,
pòst ch' a véd t'à iηźégn, dal talntàz,
t' vad viaźànd a studiar quél che t'an sa,
esénd cumùη parér che, col źiràr,
l'òm al s'istruìs e impàra al mónd a star.
An vói che t'vàd chì, da la banda ad Fràra,
parché ill zità è pìnn d' vìzi e d' distrazióη;
e mi, da źóvan a n' ò avù capàra
che, eséndag capità, pr'un ucaśióη,
càuśa i cumpàgn, am capitò uη zèrt cvèl
che, agh maηcò póc, ch'an agh lasàs la pèl.
At darò al sumàr vèć, parché l'è quiét
t'n'àbi a iηcuntràr dśgràzi, par la stràda;
intànt prepàrat, int uη fazulét,
na camìśa, uη par d' brag e la to vlàda,3
che t' putrà pó ligàr al fagutìη
int la bastìna ad dré dal sumarìη.
At dàgh aηc soquànt scud; ma àbi giudìzi!…
Ché int al spéndar agh vòl ecunumìa!…
Sta luntàh, caminànd, dai precipìzi;
fa che la bèstia tiéna al mèź dla vìa,
parché i sumàr va sémpr avśìη ai fòs
e, s'i scapùza, as risćia d' rómpars j'òs.
Int al prim dì, t' pó andàr fina iη Casàna,
tant che al sumàr s'avéza a far dla stràda;
iη cà dal prèt agh sta mié cmàr Mariàna!…
Vàla a truvàr! Fa lì la to farmàda!
Al gióran dòp, t'arìvi a Vigaràη;
e pó par Snèdga, e acsì al Bundéη piàη piàη.
Al Bundéη t' putrà stàrgh par divèrs gióran
andànd in càśa d' mié cuśìη Paηcràzi.
L'è uη paéś gròs, a gh'è di bèi cuntóran!…
A sóη zèrt che al cuśìη t' farà bònn gràzi!…
Ślùηgat a Santa Biaηca, a Caśumàr…
ma più iη là, pó, d'acsì, t'an à d'andàr.
Quànd t' véd che la càsa è par finìr,
métat iη stràda par turnàr indré:
ciàpa l'Uspdàl, dòp a la Stlà 4 t' pó gnir,
pó a Palantóη, pó al Pónt e acsì, vié vié,
tànt che, a la fiη, t'avrà cumpì uη źirét
d'aquistàr cugnizióη e avér dilèt.
-----------------
Viaggio di Lasagnino da Mizzana (sobborgo di Ferrara) - Lasagnone da Mizzana era un villano/ di quelli che, suol dir la gente, ha i reni grossi;/ era per fattore con Coccapane./ Aveva fatto commercio di diverse cose;/ e, tra quattrini e terra, avrà avuto/ un'entratina di trecento scudi e più./ Sposò Modesta, che era figlia/ di Mezzocervello, fabbro di Migliarino,/ e ne ebbe un maschio, che mandava a scuola,/ e che tutti chiamavano Lasagnino;/ il quale, grazie al maestro, che era padre dell'ostessa,/ a quindici anni leggeva quasi da solo./ Lasagnone che lo amava molto,/ visto il profitto del figlio, pensò bene,/ perché venisse educato più civilmente,/ di mandarlo a fare un viaggio fino a Bondeno (che dista 15 Km. da Mizzana);/ sicché prendesse dell'uomo, facendo, in fondo/ quella che si chiama: pratica del mondo./ Sua madre, veramente, quando seppe/ il pensiero del marito, se ne dolse fortemente/ perché, diceva: «Andando lontano così,/ chissà se lo vedrò più, prima della morte!…/ Un viaggio di questa portata, oh Dio!…» Era disperata;/ ma, per quieto vivere, infine disse: «Che vada!»/ Allora il padre chiamò il ragazzo/ e gli disse: «Sappi, figlio mio, che ho stabilito,/ dato che vedo che hai ingegno, del talentaccio,/ che tu vada viaggiando a studiare quello che non sai,/ essendo comune parere che, col viaggiare,/ l'uomo si istruisce e impara a stare al mondo./ Non voglio che tu vada, qui dalla parte di Ferrara,/ perché le città sono piene di vizi e di distrazioni;/ ed io, da giovane, ne ho avuto caparra (un anticipo)/ che, essendoci capitato per un'occasione,/ causa i compagni, mi capitò una certa cosa/ che, ci mancò poco non ci lasciassi la pelle./ Ti darò il somaro vecchio, perché è quieto,/ che tu non abbia ad incontrare disgrazie, per la strada;/ intanto preparati, in un fazzoletto,/ una camicia, un paio di pantaloni e la tua palandrana,/ che potrai poi legare il fagottino/ nella bastina (nel basto, nella sella) dietro il somarino./ Ti do anche alcuni scudi; ma abbi giudizio!…/ Che, nello spendere, ci vuole economia!…/ Stai lontano, camminando, dai precipizi;/ fa che la bestia tenga il mezzo della via,/ perché i somari vanno sempre vicino ai fossi/ e, se inciampano, si rischia di rompersi le ossa./ Nel primo giorno, puoi andare fino a Cassana (un paio di Km al massimo da Mizzana)/ tanto che l'asino si abitui a fare della strada;/ in casa dal prete ci abita mia comare Marianna!…/ Valla a trovare! Fai lì la tua fermata!/ Il giorno dopo, arrivi a Vigarano (Pieve); e poi attraverso Senetica, e così al Bondeno piano piano./ A Bondeno potrai stare per diversi giorni,/ andando in casa da mio cugino Pancrazio./ È un paese grosso, ci sono dei bei contorni (dintorni)!…/ Sono certo che il cugino ti farà buone grazie (ti accoglierà bene)!../ Allungati a Santa Bianca, a Casumaro…(frazione, la prima e località di Bondeno, la seconda)/ ma più in là, poi, di così, non devi andare./ Quando vedi che la cassa (denaro) sta finendo,/ mettiti in strada per tornare indietro:/ prendi l' Ospitale, dopo a Stellata puoi venire,/ poi a Palantone, poi a Ponte (Pontelagoscuro) e così via via,/ tanto che alla fine avrai compiuto un giretto/ d'acquistare sapienza e aver diletto.
(http://web.tiscali.it/dialettoferrarese/SitoDialettoFerrarese2004.htm)
Una curiosità: Lasagnin è il nome del mugnaio Gaspare Callegari (il cui cognome, casualmente, è anche tipico della zona del ferrarese), protagonista di una delle poesie di Domenico Bertani, detto Minotu, poeta dialettale di Biassa (La Spezia).
‘R muin i maseneva
e Patèla i giastemeva,
sorta föa u Lasagnin:
-Cuse gh’è chesta matin,
la s’è gastu ‘r me muin. -
Dar burdèlu ch’i àn fatu
s’è arestà anca ‘r can e ‘r gatu.
(Il mulino macinava/e Patèla bestemmiava,/esce fuori il Lasagnin:/-Cosa c’è questa mattina,/mi si è guastato il mulino.-/Dal chiasso che hanno fatto/si è svegliato anche il cane e il gatto.)
©Monica Taddia
Nessun commento:
Posta un commento